In questo articolo verranno riportate le caratteristiche generali del pane proteico e il possibile impatto che può avere sulla composizione corporea.

 

 

Il Pane Proteico: Caratteristiche, Benefici e Utilizzi

Il pane proteico è diventato sempre più popolare tra coloro che cercano di aumentare l’apporto proteico nella loro dieta o di ridurre l’assunzione di carboidrati. Questo tipo di pane è formulato per contenere una maggiore quantità di proteine rispetto al pane tradizionale, e spesso è anche ricco di fibre e nutrienti essenziali. In questo articolo, con l’aiuto dei più affermati nutrizionisti esploreremo le caratteristiche, i benefici e i modi in cui è possibile integrare il pane proteico nella propria alimentazione.

 

Proprietà e Valori Nutrizionali del Pane Proteico

Il pane proteico è una variante del pane tradizionale, creata per fornire un maggiore contenuto proteico e spesso anche un minor contenuto di carboidrati. Questo tipo di pane offre diversi benefici nutrizionali e può essere una scelta interessante per coloro che cercano di aumentare l’apporto proteico o di gestire i livelli di carboidrati nella dieta. Di seguito sono elencate alcune delle proprietà e valori nutrizionali tipici del pane proteico:

 

Proprietà:

 

Contenuto proteico:

Il pane proteico è formulato per contenere una quantità significativa di proteine. Le fonti proteiche possono includere farine a base di piselli, lenticchie, semi di canapa o proteine del siero di latte.

Ridotto contenuto di carboidrati:

In generale, il pane proteico contiene meno carboidrati rispetto al pane tradizionale. Questo può essere utile per coloro che seguono diete a basso contenuto di carboidrati.

Contenuto di Fibre:

Molte varianti di pane proteico sono arricchite con fibre, che favoriscono la sazietà, la regolarità intestinale e la gestione del peso.

Ricco di Nutrienti:

Alcuni pani proteici contengono ingredienti aggiunti come semi di chia, semi di lino o noci, che apportano acidi grassi omega-3, antiossidanti e vitamine essenziali.

Varietà di gusto:

Il pane proteico può essere disponibile in diverse varianti di gusto, come integrale, multicereali o con aggiunta di spezie.

 

Valori Nutrizionali medi:  

I valori nutrizionali del pane proteico possono variare a seconda del marchio e della formulazione specifica. Tuttavia, di seguito sono forniti valori approssimativi per 100 grammi di pane proteico:

  • Calorie: 200-250 kcal
  • Proteine: 15-20 g
  • Carboidrati: 15-25 g (di cui fibra 5-10 g)
  • Grassi: 5-10 g
  • Vitamine: B1, B2, B3, B6, acido folico (a seconda degli ingredienti)
  • Minerali: Ferro, magnesio, fosforo, zinco

Pane proteico: potenziali benefici:

L’elevato contenuto proteico e di fibre di questa tipologia di pane può contribuire a una maggiore sazietà e al controllo dell’appetito, aiuta a gestire il peso corporeo, può favorire il recupero e lo sviluppo muscolare, ed è particolarmente utile per chi pratica attività fisica intensa.
Avendo un ridotto contenuto di carboidrati può anche aiutare a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue, riducendo i picchi di insulina. Inoltre la combinazione di proteine e fibre aiuta a mantenere l’appetito sotto controllo, riducendo la probabilità di spuntini eccessivi, pertanto può essere una scelta più nutriente rispetto al pane bianco o a vari prodotti a base di farine raffinate. L’alto contenuto di fibre può favorire una regolare funzione intestinale e la salute del tratto digestivo.

 

Indice glicemico e contenuto di fibre:

L’indice glicemico (IG) e la quantità di fibre nel pane proteico possono variare a seconda del marchio, degli ingredienti e della ricetta specifica. Tuttavia, di solito il pane proteico ha un IG più basso rispetto al pane tradizionale a base di farina bianca, in quanto generalmente ha un contenuto inferiore di carboidrati raffinati. Inoltre, molte varianti di pane proteico contengono una buona quantità di fibre, che contribuisce a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue favorendo la sazietà.

Indice Glicemico IG: valori medi

Il pane proteico ha generalmente un indice glicemico di circa 24, molto inferiore rispetto al pane bianco o a quello a base di farine raffinate. Tuttavia a seconda del tipo l’IG può variare da moderato a basso, a seconda degli ingredienti utilizzati nella preparazione. E’ preferibile orientarsi sulle marche con indice glicemico inferiore per avere un impatto minore sui livelli di zucchero nel sangue.

Quantità di Fibre:

Le varianti di questa tipologia di pane che includono ingredienti come farine proteiche, semi di chia, semi di lino o altre fonti di fibre tendono ad avere un contenuto più elevato di fibre rispetto al pane tradizionale. In commercio si possono reperire pani proteici con un contenuto di fibre che varia da 5 a 10 grammi o più per porzione, a seconda della marca.

Tuttavia, è importante tenere presente che queste stime sono generali e possono variare. Quando si sceglie un pane proteico si consiglia di leggere attentamente l’etichetta nutrizionale per ottenere informazioni specifiche sul quantitativo di proteine, carboidrati, grassi, indice glicemico e contenuto di fibre del prodotto. Inoltre va considerato che l’indice glicemico e la quantità di fibre non sono gli unici fattori da valutare nella scelta di un pane. Una corretta scelta andrebbe fatta con l’aiuto di un professionista della nutrizione che in funzione della composizione complessiva, degli ingredienti e delle esigenze dietetiche personali sarà in grado di consigliare il prodotto più adatto.

 

possibile impatto sulla composizione corporea:

L’impatto del consumo di pane proteico sulla composizione corporea, in termini di massa grassa, massa cellulare, muscolare ed altre componenti corporee, dipende da diversi fattori, tra i quali la quantità consumata, l’apporto calorico totale, il livello di attività fisica e le esigenze individuali.

Attraverso un esame impedenziometrico con un dispositivo BIA professionale tipo BIA-Dex (rilevazione diretta di resistenza, reattanza e angolo di fase) è possibile eseguire un’analisi della composizione corporea multicomponente e valutare l’impatto di tale alimento sull’organismo.

Vediamo come il pane proteico può influenzare la composizione corporea, alcune osservazioni dai professionisti della nutrizione:

 

Massa cellulare/muscolare BCM (Body cell mass):

         

L’alto contenuto proteico può contribuire a sostenere la crescita e il mantenimento della massa muscolare, specialmente se consumato come parte di una dieta complessiva ricca di proteine. Le proteine sono fondamentali per la sintesi proteica muscolare, che è un processo cruciale per l’aumento della massa magra. Tuttavia, per ottenere risultati significativi in termini di aumento della massa muscolare, è importante impegnarsi in un adeguato allenamento di resistenza svolto in palestra con l’ausilio di macchinari e pesi liberi..

 

Massa Grassa FM (fat mass):

L’elevata presenza di proteine e la potenziale riduzione dell’apporto di carboidrati può favorire la perdita di massa grassa, specialmente in un contesto di deficit calorico. Tuttavia, è importante considerare l’equilibrio energetico complessivo, il che significa che la perdita di grasso corporeo dipende anche dall’apporto calorico totale e dal livello di attività fisica svolto.
La maggiore sensazione di sazietà procurata, potrebbe aiutare molti soggetti in sovrappeso a controllare le porzioni e a gestire l’apporto calorico totale, il che può influire sulla perdita di massa grassa FM o sulla gestione del peso.

 

Indice di idratazione HYDRA-Dex e fluidi corporei

Il consumo di pane proteico può avere un certo impatto sui fluidi corporei a causa di diversi fattori, tra i quali il contenuto di proteine e di fibre nel pane stesso. L’acqua assorbita dalle fibre può contribuire a mantenere la regolarità intestinale, tuttavia, è importante aumentare anche l’apporto di liquidi per evitare condizioni di ipoidratazione generale e intestinale (Indice HYDRA-Dex < -1sd) che possono dare origine a disturbi e/o disagi addominali vari. Le proteine inoltre possono influenzare il bilancio elettrolitico, pertanto se assunte in quantità significative sarà importante mantenere anche un equilibrio adeguato degli elettroliti, inclusi il sodio e il potassio, essenziali per favorire una corretta idratazione e una buona funzione muscolare.
Alcune varianti di pane proteico potrebbero contenere sodio aggiunto o naturalmente presente nei vari ingredienti; il sodio è un elettrolita che influisce sull’equilibrio idrico dell’organismo ed un eventuale aumento potrebbe influenzare la quantità dei liquidi extracellulari.

Pertanto in generale il valore di HYDRA-Dex dovrebbe possibilmente rientrare nella media (-1sd / + 1 sd) , così come i fluidi extracellulari ECW rientrare nei rispettivi range medi.

 

Composizione Nutrizionale Complessiva:

Anche se il pane proteico può essere parte di una dieta equilibrata, è importante tener conto dell’intera composizione della propria alimentazione. Il pane proteico dovrebbe essere integrato in un quadro nutrizionale che comprende un’ampia varietà di alimenti nutrienti.
Per seguire un’alimentazione equilibrata, consigliamo di rivolgersi ad un medico, dietista o nutrizionista, che saprà costruire un piano nutrizionale personalizzato e adeguato alle proprie esigenze.

 

Allenamento:

Come per altri alimenti, l’effetto del pane proteico sulla composizione corporea sarà influenzato soprattutto dall’attività fisica complessiva. Se la persona è impegnata in un programma di allenamento che mira all’aumento della massa cellulare e muscolare BCM (body cell mass) o alla perdita di massa grassa FM (fat mass), l’apporto proteico può svolgere un ruolo significativo.

 

Esigenze Individuali:

In definitiva, il pane proteico può essere una scelta utile per coloro che cercano di aumentare l’apporto proteico o di controllare l’apporto di carboidrati. Tuttavia, come con qualsiasi altro alimento, è importante integrarlo in modo equilibrato nella dieta complessiva. Consultare un professionista medico o un dietista può aiutarti a valutare come il pane proteico possa adattarsi alle tue esigenze specifiche e ai tuoi obiettivi di composizione corporea.

 

Raccomandazioni dai nutrizionisti e dietisti:

 

Assumere una quantità sufficiente di acqua durante la giornata:
L’assunzione consigliata può variare a seconda del clima, dell’attività fisica e delle esigenze individuali, ma una regola generale è di bere almeno 8 bicchieri d’acqua al giorno.

Equilibrare gli Elettroliti:
Nel caso in cui il soggetto abbia un consumo proteico elevato e tende ad avere una sudorazione abbondante (ad esempio a causa dell’attività fisica intensa), assicurarsi di bilanciare l’alimentazione con l’assunzione di elettroliti attraverso il cibo e le bevande.

Fibre e Liquidi:
Se il tipo di pane proteico scelto contiene una buona quantità di fibre, si consiglia di aumentare l’apporto di liquidi per evitare problemi digestivi come stitichezza o disagio addominale.

Valutare lo stato di idratazione:  
Rivolgersi esclusivamente ad un professionista medico, nutrizionista o dietista che attraverso un’impedenziometria professionale BIA sarà in grado di valutare e monitorare lo stato di idratazione corporea e la relativa distribuzione dei fluidi intra ed extracellulari.
Se dispone di un impedenziometro BIA-Dex è possibile rilevare il livello di idratazione corporea e assicurarsi che l’indice HYDRA-Dex sia all’interno del range medio.

 

 

In caso contrario porre attenzione ad alcuni segnali di ipoidratazione come ad esempio l’eventuale sete eccessiva, urina scura, bocca secca o affaticamento, segnali che possono indicare la necessità di assumere più liquidi.

Pane proteico: effetto probiotico

Premesso che l’eventuale effetto prebiotico del pane proteico potrebbe variare da persona a persona, poiché ogni individuo ha un microbiota intestinale unico, il pane proteico di per sé non è generalmente una fonte significativa di probiotici, di conseguenza nella dieta si dovrebbe considerare l’eventuale aggiunta di alimenti ricchi di probiotici o l’uso di specifici integratori. Tuttavia, alcune varianti di questo tipo di pane possano avere un potenziale effetto prebiotico.

Se il pane proteico è arricchito con ingredienti ad alto contenuto di fibre, come semi di chia, semi di lino o altri alimenti ricchi di fibre, potrebbe contenere prebiotici naturali che possono servire come fonte di cibo per i batteri benefici nel colon, contribuendo così a promuovere un ambiente intestinale sano.

Tuttavia, è importante notare che il potenziale effetto prebiotico del pane proteico dipenderà dalla quantità e dal tipo di fibre presenti. Non tutti i pani proteici contengono prebiotici, così come, le quantità effettive possono variare. Pertanto si consiglia di scegliere quelle varianti che specificamente indicano la presenza di ingredienti ad alto contenuto di fibre o che siano promossi come “prebiotici”.

Rammentiamo l’importanza di consultare un professionista della nutrizione prima di apportare cambiamenti significativi alla propria dieta, specialmente se si sta cercando di migliorare la salute digestiva o ci si trova in condizioni di salute specifiche.

 

Pane proteico: possibili controindicazioni

Sebbene il pane proteico possa offrire molti benefici grazie al suo alto contenuto proteico e basso contenuto di carboidrati, ci sono alcune controindicazioni e considerazioni da tenere presente:

Allergie e Intolleranze:
Alcune varianti di pane proteico possono contenere ingredienti come farine di piselli, lenticchie o altri legumi che possono causare problemi a coloro che sono allergici o intolleranti ai legumi i quali potrebbero avere reazioni a ingredienti come le proteine del latte o del frumento presenti in alcune varianti di pane proteico.

Disordini Renali:
Chi soffre di problemi renali dovrebbe fare attenzione all’assunzione di proteine. Il pane proteico, potrebbe essere troppo gravoso per i reni in caso di problemi renali preesistenti.

Eccesso di Proteine:
Consumare una dose eccessiva di proteine può sovraccaricare il fegato e i reni, specialmente se non si dispone di un livello adeguato di idratazione. È importante moderare l’apporto proteico complessivo attraverso una dieta equilibrata.

Sostituzione Completa:
I nutrizionisti generalmente non sostituiscono completamente il pane tradizionale con il pane proteico senza una ragione specifica. Il pane proteico è formulato per avere un diverso profilo nutrizionale, ma è importante assicurarsi di ottenere una varietà di nutrienti dalla dieta.

Fibre in Eccesso:
Se il pane proteico è arricchito con fibre, potrebbe causare disagio gastrointestinale o problemi digestivi se consumato in eccesso. In questo caso sarà importante moderare l’assunzione di fibre e bere abbondante acqua.

Reazioni Individuali:
Ogni persona può reagire diversamente agli alimenti. È possibile che il pane proteico possa causare disagio gastrointestinale, gonfiore o altri sintomi in alcune persone. In tal caso, potrebbe essere necessario ridurne il consumo o cercare alternative.

 

Conclusioni

In conclusione, il pane proteico è una variazione nutriente del pane tradizionale, arricchita con un maggiore contenuto proteico e spesso con meno carboidrati. Può rappresentare una scelta nutriente per molti individui, specialmente quelli interessati a un apporto proteico maggiore o a una riduzione dei carboidrati.
Sebbene sia spesso considerato un’opzione salutare, come riportato sopra, è importante considerare diversi aspetti prima di integrarlo nella propria dieta.

È sempre consigliabile consultare un professionista medico o un dietista prima di apportare cambiamenti significativi alla propria alimentazione, specialmente se si hanno condizioni di salute specifiche o se si ha l’esigenza di raggiungere determinati obiettivi di composizione corporea. La valutazione di uno specialista è necessaria a determinare se questo tipo di pane è adatto alle proprie circostanze e ai propri obiettivi di salute.

La chiave è l’equilibrio e la personalizzazione alla propria condizione che è unica.

——

Biblio

Protein Ingredients in Bread: Technological, Textural and Health Implications – Pavel Prieto-Vázquez del Mercado, Luis Mojica and Norma Morales-Hernández – Tecnología Alimentaria, Centro de Investigació – Foods 2022, 11, 2399

Physicochemical Properties and Consumer Acceptance of Bread Enriched with Alternative Proteins Purificación García-Segovia, Marta Igual and Javier Martínez-Monzó – Food Technology Department, Universitat Politècnica de València, Camino de Vera s/n, 46021 Valencia, Spain; Foods 2020, 9, 933

Protein Ingredients in Bread: Technological, Textural and Health Implications by Pavel Prieto-Vázquez del Mercado, Luis Mojica, Norma Morales-Hernández

Tecnología Alimentaria, Centro de Investigación y Asistencia en Tecnología y Diseño del Estado de Jalisco, A.C. Unidad Zapopan, Zapopan 45019, Mexico – Foods 2022, 11(16), 2399

The Link between Dietary Protein Intake, Skeletal Muscle Function and Health in Older Adults Jamie I. Baum and Robert R. Wolfe ,  Department of Food Science, University of Arkansas, 2650 N. Young Ave., Fayetteville, AR 72704, USA –  Department of Geriatrics, University of Arkansas for Medical Sciences, 4301 W. Markham St. #806, – Little Rock, AR 72705, USA – Healthcare 2015, 3, 529-543; doi:10.3390/healthcare3030529

Int J Environ Res Public Health . 2015 Apr 29;12(5):4726-38. doi: 10.3390/ijerph120504726.
Beneficial Effect of Higher Dietary Fiber Intake on Plasma HDL-C and TC/HDL-C Ratio among Chinese Rural-to-Urban Migrant Workers, Quan Zhou  1 , Jiang Wu  2 , Jie Tang  3 , Jia-Ji Wang  4 , Chu-Hong Lu  5 , Pei-Xi Wang  6

Nutrients. 2016 Feb; 8(2): 68. – Published online 2016 Jan 28. doi: 10.3390/nu8020068
PMCID: PMC4772032 – PMID: 26828517 – B Vitamins and the Brain: Mechanisms, Dose and Efficacy  A Review – David O. Kennedy

The Effects of Moderate Whole Grain Consumption on Fasting Glucose and Lipids, Gastrointestinal Symptoms, and Microbiota by Danielle N. Cooper, Mary E. Kable, Maria L. Marco, Angela De Leon, Bret Rust, Julita E. Baker, William Horn, Dustin Burnett, and Nancy L. Keim
Department of Nutrition, University of California at Davis, 1 Shields Ave, Davis, CA 95616, USA
Western Human Nutrition Research Center, USDA-ARS, 430 West Health Sciences Drive, Davis, CA 95616, USA – Food Science and Technology, University of California at Davis, 1 Shields Ave, Davis, CA 95616, USA – Nutrients 2017, 9(2), 173; https://doi.org/10.3390/nu9020173

Share This

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi